Teatro dell’ABC

Il Teatro dell’Abc da sempre lavora con l’obiettivo di creare un pubblico attento e consapevole. Per questo ha messo a punto un particolare format di lezione/concerto, spettacolo/lezione dove musica jazz, contemporanea, operistica, poesia, letteratura e teatro si combinano con parti didattiche e divulgative offrendo al pubblico un’esperienza di più profonda e viva comprensione della poetica e del mondo dell’artista, musicista o testo trattato.

Questa tipologia di serate è molto apprezzata da un pubblico fedelizzato e sempre piu vasto.

A questo tipo di rappresentazioni si affianca sul nostro palcoscenico un’attività di scouting di giovani talenti del jazz e della musica classica e contemporanea, del musical, del teatro e della poesia.

La nostra attività si fonda quindi su tre assi portanti: l’educazione del pubblico alla comprensione dello spettacolo presentato, la valorizzazione delle proposte artistiche dei giovani e l’attenzione dedicata al nostro territorio, ricco di artisti straordinari

Eventi 2023

  • ‘Nu suonno e le città invisibili
    ‘Nu suonno e le città invisibili
    5 maggio 2023

Corsi 2023

  • CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE
    CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE
    A partire dall’11 gennaio, tutti i mercoledì
L’Associazione
Il “Teatro dell’ABC” da gennaio 2019 è un luogo fisico concreto e stabile, l’ex cinema Castiglione , a Bologna, in piazza di Porta Castiglione 3.
Ma il teatro sono le persone. E il teatro dell’ABC come una liquida esperienza di vitalità artistica esisteva già da tempo! Perché tutto ciò che esiste è arrivato esistendo altrimenti, a essere così come lo conosciamo.
Nel 2013 ABC nasce come associazione culturale (Arte, Bologna, Cultura) dall’impulso e la determinazione di Lavinia Turra, Gabriele Via, Valentino Corvino e Paolo Fiore Angelini.
Quattro artisti dal lungo cammino che hanno condiviso da subito l’idea del convivio come crogiolo di arti e cultura come cuore del fare comunità, come bene comune.
Da allora questo collettivo, che ora conta più di mille associati, ha incessantemente lavorato spostandosi in tre diverse sedi e collaborando con molti diversi attori della scena culturale bolognese e non (set up, bil bol bul, teatro comunale, facciamo ragionato elenco) realizzando (dati precisi li ha Lavi) mostre, concerti, spettacoli, incontri letterari, film, feste e progetti didattici.
Ben presto il nucleo operativo del convivio artistico, che è il cuore generatore di ABC si è allargato incontrando Guglielmo Pagnozzi e Gianni Marras.

Oggi siamo una realtà che interpreta il teatro come luogo di incontro delle arti, in nuovo modo di fare Varietà. Piccoli, agili, duttili, al limite del situazionismo, ma con la meticolosa artigianalità di con l’arte si è cimentato fino ad arrivare ad avere i capelli bianchi. Vitalità, competenza artistica, creatività, interdisciplinarità, collaborazioni continue e una vocazione autentica ad essere aperti, in cammino e nell’incontro.

ABC è quel teatro di autogestione sperimentale, in cui chi lo gestisce e lo dirige ci lavora a piene mani, maniche rimboccate, e in prima persona, dalla ideazione alla messa in scena.

‘Nu suonno e le città invisibili
5 maggio 2023

Teatro dell’ABC, Piazza di Porta Castiglione 3, ore 20,30

Lettura da “Le città invisibili” di Italo Calvino
con musiche originali di Peppe Aiello
di e con Gabriele Via e Peppe Aiello

Una rigorosa lettura testuale si concatena con l’arte musicale, canzone e racconto, fra nostalgia e presente. L’anima stessa de “Le città invisibili”, dove “i desideri sono già ricordi”, o come avviene nella citta di “Eufemia dove ci si scambia la memoria”, entrerà in piena risonanza di sentimento e nel massimo rispetto filologico. E così a Bologna — che forse è una specie di Maurilia — “Le città invisibili”, come in un immaginario gioco sonoro di ombre cinesi, scambieranno la nostalgia di Napoli, di un napoletano e di un amante di Napoli, con il pubblico chiamato a partecipare col cuore e l’immaginazione alla cifrata nostalgia di quel Marco Polo che si inventa per Kublai Kan un canto d’amore non dichiarato per la sua Venezia.

CONTRIBUTO SOCI:
SE NON SEI ANCORA SOCIO, SCARICA IL MODULO PER ISCRIVERTI ALL’ANNO 2023, COMPILALO ED INVIALO AD abcprenot@libero.it SCARICA MODULO
15 € INTERO comprensivo della tessera valida fino a luglio

PREORDINA IL TUO POSTO A TEATRO

    Nome e Cognome:

    Numero di cellulare:

    Email:

    Nome Spettacolo:

    Numero di Biglietti:

    CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE
    A partire dall’11 gennaio, tutti i mercoledì

    Come si ascolta la musica? La domanda può sembrare banale ma il nostro orecchio può essere educato all’ascolto.
    Così nasce il CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL PUBBLICO di Guglielmo Pagnozzi

    A partire dall’11 gennaio, tutti i mercoledì
    dalle 19 alle 20 e dalle 21 alle 22 e dalle 21 alle 22
    Teatro dell’Abc, Piazza di Porta Castiglione 3, Bologna
    https://it-it.facebook.com/Abc.bo/
    Al prezzo politico di 30 euro al mese.

    Ciclo di incontri settimanali rivolto a tutti coloro che vogliano migliorare le loro capacità di ascolto della musica partendo da qualunque livello di competenza in ambito musicale, anche nulla.

    Il percorso, semplice, divulgativo e mai tecnicistico, toccherà gli argomenti fondamentali per la comprensione del linguaggio musicale come il ritmo, la melodia, l’armonia, le strutture musicali di base, le caratteristiche e funzioni dei diversi strumenti e generi musicali. La spiegazione orale si arricchisce con ascolti di materiale fonografico, proiezioni video ed esecuzioni musicali dal vivo.

    Vi aspettiamo mercoledì 11 Gennaio alle ore 21 per il primo incontro GRATUITO di presentazione del corso.

    Per info
    Mail: jazzdog@autistici.org
    Phone: 393 9785587

    COMPILA IL QUESTIONARIO CLICCA QUI
    Il questionario serve a calibrare le lezioni sui gusti, gli interessi e
    l’orientamento generale del gruppo in modo da costruire un percorso il
    più possibile personalizzato.